XGS-PON: la nuova era della fibra ottica a 10 Gbit/s

Open Fiber ha annunciato una rivoluzione per il mercato italiano delle telecomunicazioni: tutti i partner wholesale potranno accedere alla nuova tecnologia XGS-PON, in grado di offrire velocità simmetriche fino a 10 Gbit/s. Un salto generazionale che promette di trasformare radicalmente l’esperienza utente e l’infrastruttura di rete nazionale.

Vediamo insieme cos'è la XGS-PON, come funziona, quali vantaggi offre e perché rappresenta una svolta future-proof.

Cos'è la tecnologia XGS-PON?

XGS-PON è l’acronimo di 10-Gigabit-capable Symmetric Passive Optical Network. Si tratta di una tecnologia di trasmissione dati su rete in fibra ottica passiva, capace di raggiungere una velocità simmetrica di 10 Gbit/s, sia in download che in upload.

La caratteristica “simmetrica” è particolarmente interessante: mentre la maggior parte delle connessioni tradizionali privilegia il download, XGS-PON garantisce prestazioni elevate anche in upload, rispondendo così alle esigenze crescenti di smart working, cloud computing, gaming, streaming in 4K e oltre.

Come funziona XGS-PON?

Il funzionamento di XGS-PON si basa su una rete passiva, in cui solo due componenti richiedono alimentazione elettrica:

  • OLT (Optical Line Terminal): si trova nella centrale dell’operatore.

  • ONT (Optical Network Terminal): installato presso il cliente finale.

Tutto ciò che si trova nel mezzo — come cavi, splitter e connettorinon necessita di alimentazione, rendendo l’infrastruttura più efficiente, economica e meno soggetta a guasti.

Quali sono i vantaggi della XGS-PON?

Oltre alla straordinaria velocità, XGS-PON porta con sé numerosi vantaggi:

✅ Compatibilità con le infrastrutture esistenti

XGS-PON può co-esistere con la tecnologia FTTH (Fiber to the Home), utilizzando frequenze diverse. Questo significa che gli attuali tracciati in fibra di Open Fiber potranno essere sfruttati anche per la nuova tecnologia, senza bisogno di ricostruire la rete.

✅ Velocità superiore

La fibra FTTH tradizionale raggiunge un massimo di 2,5 Gbit/s in download e 1,25 Gbit/s in upload. Con XGS-PON si passa a 10 Gbit/s simmetrici, garantendo prestazioni fino a quattro volte superiori.

✅ Maggiore efficienza nella distribuzione del segnale

XGS-PON introduce un nuovo apparato distributivo in grado di portare il segnale da una singola centrale a fino a 32 linee ottiche, e ciascuna di queste linee può supportare fino a 32 utenze. In altre parole, una sola centrale potrà servire centinaia di utenti contemporaneamente, tutti a velocità massime.

XGS-PON è una tecnologia future-proof?

Assolutamente sì. E non solo: la sua naturale evoluzione è già realtà e si chiama NG-PON2 (Next Generation Passive Optical Network 2). Questa nuova frontiera permetterà a ogni operatore di utilizzare frequenze personalizzate, eliminando ogni rischio di interferenze e portando la velocità a fino a 80 Gbit/s.

Il futuro delle telecomunicazioni è quindi già tracciato: reti più veloci, più intelligenti e perfettamente scalabili.

Conclusione: perché puntare su XGS-PON?

La tecnologia XGS-PON rappresenta il passo successivo nell’evoluzione della connettività in fibra ottica. Per aziende, operatori e utenti finali, significa più velocità, più efficienza e maggiore stabilità.

Con l’adozione da parte di Open Fiber e la disponibilità per i partner wholesale, il momento di fare il salto di qualità è adesso.

Stai cercando una connessione all’altezza del futuro?
Tieniti pronto, con XGS-PON il futuro viaggia a 10 Gbit/s, CONTATTACI OGGI STESSO

Contattaci

Richiedi informazioni oppure una consulenza gratuita e personalizzata.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.